6. feb, 2021
Oggi a Zante (Grecia) nel 1778 nasceva il poeta, scrittore e traduttore Ugo Foscolo, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo nel quale si manifestano le prime correnti neoclassiche e romantiche.
La sua vita fu caratterizzata da viaggi e fughe, a causa di motivi politici e del suo carattere fiero, dei suoi sentimenti italiani e delle sue convinzioni repubblicane. Privo di fede religiosa ed incapace di trovare felicità nell'amore di una donna, avvertì sempre dentro di sé un infuriare di passioni.
«Illusioni! grida il filosofo. - Or non è tutto illusione? tutto! Beati gli antichi che si credeano degni de' baci delle immortali dive del cielo; che sacrificavano alla Bellezza e alle Grazie; che diffondeano lo splendore della divinità su le imperfezioni dell'uomo, e che trovavano il BELLO ed il VERO accarezzando gli idoli della lor fantasia! Illusioni! ma intanto senza di esse io non sentirei la vita che nel dolore, o (che mi spaventa ancor più) nella rigida e nojosa indolenza: e se questo cuore non vorrà più sentire, io me lo strapperò dal petto con le mie mani, e lo caccerò come un servo infedele.»
Nella foto: Ritratto di Ugo Foscolo, olio su tela, François-Xavier Fabre, 1813 - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Seguimi:
eddytur.simplesite.com
instagram/eddyiguazu/
facebook/Eddybedendo/
youtube/EdegliEinardBedendo
Ultimi commenti
27.10 | 04:57
Muito bem lembrado! São muitas as implicações e as análises possíveis de interpretação. Aqui no blog, onde se trata de arte e não de psicanalise ou ética, eu me limito à descrição artistica do mito.
27.10 | 03:33
Eddy, na Grécia Antiga, uma humilhação devia ser retribuída, aquele que não o fazia passava por dupla vergonha, a desonra sofrida e a covardia por não cobrar vingança; em Medéia a questão é ética.
06.10 | 06:35
Sono ansioso di conoscere le due performance.
28.09 | 11:33
👏👏👏