15. apr, 2021
Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sull'influenza degli astri e dello zododiaco sulla nostra data di nascita, e conseguentemente il nostro destino futuro, ecco un'analise che al mio modesto parere conferma questa teoria.
Avendo a che fare
tutti i giorni con la lista dei personaggi nati in quel giorno, mi sono abituato a prestare attenzione ai mestieri e agli studi a cui si sono dedicati, per trovare gli artisti che mi interessano.
Oggi nel 1452 nasceva Leonardo da Vinci, e dopo di
lui ho trovato un'incredibile lista di matematici, fisici, botanici e astronomi come non avevo visto mai!!!!
1452 - Leonardo da Vinci, scienziato, inventore e artista italiano
1552 - Pietro Antonio Cataldi, matematico italiano
1573 - Matteo Caccini, botanico italiano
1608 - Honoré Fabri, matematico e fisico francese
1707 - Eulero, matematico e fisico svizzero
1710 - William Cullen, medico, chimico e accademico scozzese
1730 -
Felice Fontana, fisico, anatomista e biologo italiano
1746 - Giorgio Santi, naturalista, chimico e botanico italiano
1772 - Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, biologo francese
1773 - Josef August Schultes, botanico,
medico e scrittore austriaco
1800 - Gilbert Thomas Burnett, botanico britannico
1807 - Hippolyte Hanry, botanico francese
1808 - Hermann Günther Grassmann, matematico e linguista tedesco
1813 - Theodor Kotschy,
botanico austriaco
1833 - Maurice Loewy, astronomo francese
1833 - Maxwell Masters, botanico inglese
1869 - Emilio Almansi, fisico e matematico italiano
1874 - Johannes Stark, fisico tedesco
1886 - Nikolaj
Nikolaevič Semënov, chimico e fisico sovietico
1902 - José María Albareda, scienziato e presbitero spagnolo
1907 - Nikolaas Tinbergen, biologo, etologo e ornitologo olandese
1923 - Enrico Magenes, matematico
italiano
1924 - Maxwell Rosenlicht, matematico statunitense
1927 - Robert Mills, fisico statunitense
1939 - Johan Masreliez, fisico, ingegnere e imprenditore svedese
1945 - Emilio Spedicato, matematico e accademico
italiano
1954 - Vilberto Stocchi, biochimico e accademico italiano
Guidicate voi stessi....
Ultimi commenti
27.10 | 04:57
Muito bem lembrado! São muitas as implicações e as análises possíveis de interpretação. Aqui no blog, onde se trata de arte e não de psicanalise ou ética, eu me limito à descrição artistica do mito.
27.10 | 03:33
Eddy, na Grécia Antiga, uma humilhação devia ser retribuída, aquele que não o fazia passava por dupla vergonha, a desonra sofrida e a covardia por não cobrar vingança; em Medéia a questão é ética.
06.10 | 06:35
Sono ansioso di conoscere le due performance.
28.09 | 11:33
👏👏👏