12. set, 2021
Oggi a Borgo Sansepolcro nel 1416 nasceva il pittore e matematico Piero di Benedetto de' Franceschi, più conosciuto come Piero della Francesca. Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento, le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche, filosofiche e d'attualità. Riuscì ad armonizzare, nella vita quanto nelle opere, i valori intellettuali e spirituali del suo tempo, condensando molteplici influssi e mediando tra tradizione e modernità, tra religiosità e nuove affermazioni dell'Umanesimo, tra razionalità ed estetica.
Nella foto: Pala Montefeltro (1472-74) Pinacoteca di Brera, Milano
Seguimi:
www.eddytur.it
www.instagram.com/eddyiguazu/
www.facebook.com/eddybedendo
Ultimi commenti
27.10 | 04:57
Muito bem lembrado! São muitas as implicações e as análises possíveis de interpretação. Aqui no blog, onde se trata de arte e não de psicanalise ou ética, eu me limito à descrição artistica do mito.
27.10 | 03:33
Eddy, na Grécia Antiga, uma humilhação devia ser retribuída, aquele que não o fazia passava por dupla vergonha, a desonra sofrida e a covardia por não cobrar vingança; em Medéia a questão é ética.
06.10 | 06:35
Sono ansioso di conoscere le due performance.
28.09 | 11:33
👏👏👏